Close

Gli anni ’60 e il “Nuovo Teatro” italiano

“Gli anni ’60 e il Nuovo Teatro italiano”

Ciclo di incontri a cura di
Livia Cavaglieri e Gian Domenico Ricaldone

—–

Mercoledì 3 novembre 2010
Ricordo di Leo de Berardinis e Claudio Meldolesi
Presentazione del volume
La terza vita di Leo
a cura di Claudio Meldolesi con Laura Mariani e Angela Malfitano
Titivillus editore, 2010

Eugenio Buonaccorsi  – Università degli Studi di Genova
Franco Vazzoler – Università degli Studi di Genova
Laura Mariani – curatrice
Angela Malfitano – curatrice

—–

Venerdì 26 novembre 2010
Per un’introduzione: che cos’è il Nuovo Teatro?

Marco De Marinis – Università degli Studi di Bologna

—–

Mercoledì 19 gennaio 2011
Contaminazioni tra ricerca teatrale e arti visive: happening e performance

Franco Sborgi – Università degli Studi di Genova
Sandro Ricaldone – ricercatore indipendente

—–

Mercoledì 2 febbraio 2011
Nuovo Teatro e Nuova Musica: una coesistenza possibile?

Paolo Petazzi – Conservatorio G. Verdi di Milano

—–

Mercoledì 23 febbraio 2011
Carmelo Bene “60”: l’attore artifex e la parodia della tradizione

Donatella Orecchia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

—–

Mercoledì 6 aprile 2011
Un altro “nuovo teatro”: Pier Paolo Pasolini

Stefano Casi – ricercatore indipendente

—–

Mercoledì 20 aprile 2011
Lo spazio del nuovo nei Teatri Stabili: Quartucci a Genova e Scabia a Torino

Livia Cavaglieri – Università degli Studi di Genova
Roberto Cuppone – Università degli Studi di Genova

—–

Mercoledì 18 maggio 2011
Un Orlando tutto “nuovo”: l’avventura ariostesca di Ronconi-Sanguineti

Claudio Longhi – Università IUAV di Venezia

Provincia di Genova – Fondazione Novaro – DIRAS Università di Genova – Museo dell’Attore

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutte le notizie