Close

Archive for month: aprile, 2023

“Uccidete Calaf !” di Roberto Iovino

“Uccidete Calaf !” di Roberto Iovino

Giovedì 27 aprile 2023 alle 17.30
al Museo Biblioteca dell’Attore
Via del Seminario 10, Genova, quarto piano

Conversazione – Concerto
in occasione della presentazione del libro

UCCIDETE CALAF!
articoli, scritti e testi teatrali sulla musica (1972 – 2022)
di Roberto IOVINO
Stefano Termanini Editore

conduce l’incontro
Cristina Iovino

con l’Autore interverranno
Eugenio Pallestrini, Presidente del MBA
Stefano Termanini, editore
Nicole Olivieri, flauto
Paola Siragna, violoncello

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Info e prenotazioni
info@stefanotermaninieditore.it
Termanini Editore 010.585155

“Il sogno di un destino” di Renzo Trotta

“Il sogno di un destino” di Renzo Trotta

Giovedì 20 aprile 2023, ore 17
al Museo Biblioteca dell’Attore
Via del Seminario 10, Genova, quarto piano

Proiezione del video:
Il sogno di un destino
Come muoiono gli attori
di Renzo Trotta

Introduce Marco Salotti, alla presenza dell’Autore

Il video ha vinto la 38esima edizione del premio Adelio Ferrero per la critica cinematografica, nella sezione internazionale video saggi.

Il Museo dell’Attore è certo il luogo di elezione per accogliere un video che all’arte dell’attore è tutto dedicato. E alla sua manifestazione più estrema: come deve morire un attore in scena o sullo schermo? Come fa a sapere cosa si prova morendo, visto che nessuno è tornato a raccontarglierlo? Come fa a immaginare ciò che è indicibile e inimmaginabile? Ma perché ciononostante l’attore si diverte così tanto a morire lassù? E perché noi spettatori ci divertiamo così tanto a vederli morire, piangiamo e poi dopo “dai, muori ancora!”? E perché agli sceneggiatori, ai drammaturghi, ai registi piace così tanto uccidere gli attori, e nei modi più fantasiosi? Cento fra le più famose – e più segrete – sequenze della storia del cinema vengono evocate, per cercar di capire che cosa rende memorabili quelle morti, che cosa fa sì che, al contrario di quel che accade con le nostre povere vite che si interrompono, insopportabilmente si interrompono, lassù invece un destino fascinosamente si compia.

La sezione Video saggi è la più recente del premio Ferrero, affiancata otto anni fa a quelle storiche per i saggi e per le recensioni scritte, non era mai stata vinta da un italiano.

Renzo Trotta, già programmista e giornalista Rai, ha diretto una decina di spettacoli teatrali, pubblicato libri e saggi sul cinema e il teatro, è stato docente di Linguaggio televisivo al Dams di Imperia, insegna Storia del teatro alla Scuola di recitazione del Teatro Nazionale di Genova.

durata del video 60′
ingresso libero fino ad esaurimento posti

Gianfranco D’Angelo di Marina Baumgartner

Gianfranco D’Angelo di Marina Baumgartner

Il 12 aprile alle 18 presso il Museo Biblioteca dell’Attore, in via del Seminario 10 a Genova, Alessandro Giglio, Presidente del Teatro Nazionale di Genova, dialogherà con Marina Baumgartner durante la presentazione del suo libro “Io lo conoscevo bene“, dedicato a quel grande artista che è stato Gianfranco D’Angelo.
Un libro che non è una biografia, ma una cronaca di vita di un uomo che sapeva sempre sorridere.
Scritto da Marina Baumgartner, che per trentasei anni è stata il suo ufficio stampa, la sua ghost writer, l’infaticabile organizzatrice delle sue prime a teatro.
Una vita vissuta all’insegna del sorriso, per far divertire sì gli altri, ma anche se stesso.
Antonio Ricci scrive un intero capitolo, un inno agli anni del grandissimo successo di “Drive In”.
La prefazione è di Ezio Greggio, l’amico per eccellenza.
Alessandro Giglio e Gianfranco D’Angelo sono stati amici per decenni; Giglio ha prodotto molti degli spettacoli dell’attore, uno per tutti il bellissimo “I Cavalieri della Tavola Rotonda” e l’amicizia si è consolidata, correndo sui binari di due passioni comuni: lo spettacolo e il mare. Si è interrotta solo con la scomparsa dell’artista, nell’agosto del 2021.
RSVP segreteria@cmba.it – 0105576085
ok loc. 12 aprile museo_locBAUMGARTNER
Leggi tutte le notizie