Close

Archive for month: maggio, 2023

“Valeria D’Obici. Dizionario di un’attrice sui generis”

“Valeria D’Obici. Dizionario di un’attrice sui generis”

Giovedì 8 giugno 2023, alle ore 17,30
al Museo Biblioteca dell’Attore
via del Seminario 10, Genova, quarto piano

presentazione del volume
Valeria D’Obici. Dizionario di un’attrice sui generis
Edizioni Falsopiano

Con la partecipazione degli autori, Francesco Foschini e Stefano Careddu,
e del critico Roberto Lasagna alla presenza di Valeria D’Obici.

Valeria D’Obici è attrice di teatro, di cinema e di televisione, nota al grande pubblico per il ruolo di Fosca in Passione d’amore di Ettore Scola, grazie al quale vinse nel 1981 il David di Donatello come Miglior attrice protagonista e il Globo d’oro come Miglior attrice rivelazione. Ma dietro al film di Scola c’è molto di più riguardo alla Valeria pubblica e privata. Questo lavoro ha lo scopo di far (ri)scoprire le tante facce di una figura attoriale spesso non valorizzata a dovere nel cinema italiano.

Il metodo del dizionario-lemmario è stato concepito per restituire al lettore pensieri, gioie, dolori, confessioni inedite in maniera diretta, ma anche per evitare pettinature romanzate tipiche delle biografie canoniche. Da L’amico immaginario di Nico D’Alessandria a Yuppies – I giovani di successo di Carlo Vanzina, da Anni 90 di Enrico Oldoini a Yerma di Marco Ferreri, dai ricordi d’infanzia alle esperienze teatrali con Franco Parenti ed Eduardo De Filippo: un viaggio nella memoria di un’attrice sui generis, appunto, raccontato da lei stessa tra ironia e nostalgia.

Fanno da controcanto, inoltre, diversi contributi che hanno ripercorso le esperienze professionali vissute con lei, tra cui quelli di Pupi Avati, Peter Del Monte, Liliana Cavani, Barbora Bobulova, Andrée Ruth Shammah, Enzo G. Castellari.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

“Le regole del gioco” di Anna L. Messeri

“Le regole del gioco” di Anna L. Messeri

Nell’ambito del “Festival dell’Eccellenza al Femminile 2023

mercoledì 31 maggio 2023, ore 17.00
al Museo Biblioteca dell’Attore
Via del Seminario 10, Genova, quarto piano

presentazione del libro di Anna Laura Messeri
“Le regole del gioco. Guida ai primi segreti della recitazione”
Franco Angeli Editore

Saluto di Eugenio Pallestrini, Presidente MBA
con Elisabetta Pozzi, Direttrice delle Scuola di Recitazione Mariangela Melato
partecipano con l’Autrice
Silvana Zanovello, Lisa Galantini, Valentina Badaracco, Consuelo Barilari

Anna Laura Messeri si è laureata presso l’Università di Firenze, e ha avuto incarichi universitari (Trinity College di Dublino, Università dell’Aquila prima di dedicarsi al Teatro. Diplomatasi in regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, è stata attrice e assistente con Orazio Costa e Luigi Squarzina, quindi regista in teatro e presso la RAI. Parallelamente si è dedicata all’insegnamento della recitazione, lavorando a Roma, Napoli e soprattutto a Genova dove nel 1964 ha visto nascere il Seminario di Studi teatrali poi divenuto l’attuale Scuola di Recitazione. Qui è stata insegnante stabile per oltre 40 anni e, per un lungo periodo, anche direttrice.
Sono stati suoi allievi, fra gli altri, Valerio Binasco, Elisabetta Pozzi, Filippo Dini, Sara Bertelà, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Dario Aita, Fabrizio Contri, Elena Gigliotti. Ha tradotto un gran numero di testi teatrali, diretto una cinquantina di spettacoli, programmi TV e radio.

Da dove si comincia se si vuole recitare? Si deve studiare? E come? Lo studio vincola la fantasia? Come trovare il materiale su cui lavorare?
Ne Le regole del gioco Anna Laura Messeri risponde a queste e molte altre domande risponde con tutta la sapienza che le viene da un pluridecennale lavoro con gli aspiranti attori.
Questo libro restituisce l’essenza del suo confronto critico con la tradizione unito a un ripensamento rigoroso sulle pratiche emergenti dalla sperimentazione di ogni giorno. Una guida a partire dai primi tentativi fino alla conclusione di un ciclo di studio e fornisce gli strumenti di base, stimolo di riflessione nel tempo. Criterio fondante è il principio di “azione teatrale” che ha il suo punto focale nel personalissimo esercizio del “palleggio”, da tutti i suoi allievi ricordato come illuminante e liberatorio. E altrettanto inaspettata è la scoperta della valenza storica delle mode metriche nell’evoluzione della nostra letteratura, da parte dell’autrice.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Mostra “Il Signor Bonaventura di Sergio Tofano”

Mostra “Il Signor Bonaventura di Sergio Tofano”

In occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Sergio Tofano “STO” (1886 – 1973)
il Museo Biblioteca dell’Attore
propone la mostra

Il Signor Bonaventura di Sergio Tofano

con l’esposizione di parte dei materiali conservati nell’archivio

Sergio Tofano, noto anche con lo pseudonimo di “STO”
è stato un attore, regista, fumettista, illustratore, poeta, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e docente italiano.

Considerato ottimo attore del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all’attività di attore e regista quella di scrittore e illustratore; artista poliedrico, è il creatore del personaggio del Signor Bonaventura, pubblicato per la prima volta nel 1917 sul “Corriere dei Piccoli” e destinato a notevole successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche.

La mostra sarà visitabile dal 15 maggio al 28 luglio 2023
il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 9,00 alle 16,00
il martedì e il venerdì dalle 9,00 alle 13,00

Info: Museo Biblioteca dell’Attore
Via del Seminario 10, Genova
archivio@cmba.it – tel. 0105576085

“Otto secondi a Dallas”

“Otto secondi a Dallas”

Mercoledì 17 maggio 2023, ore 17.30
al Museo Biblioteca dell’Attore
Via del Seminario 10, Genova, quarto piano

Proiezione del video
Otto secondi a Dallas
di Franco Ligalupi e Virgilio Zanolla

Dopo la proiezione gli Autori ne discutono con il pubblico.

La teoria del “pazzo isolato” che volle vedere in Lee Harvey Oswald l’unico responsabile dell’omicidio di John Fitzgerald Kennedy, avvenuto il 22 novembre 1963, risulta ormai insostenibile.

Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario del tragico evento, che fa ancora discutere gli storici, destando tuttora molta curiosità anche tra i non addetti ai lavori a motivo della sua lacunosa ricostruzione. Suddiviso in undici capitoli, Otto secondi a Dallas ripercorre passo passo i momenti più significativi di quell’avvenimento, valendosi dell’apporto di un corredo d’immagini dell’epoca in bianco e nero e a colori di grande qualità (a partire dal notissimo filmato di Abraham Zapruder), ricercate con pazienza e passione e spesso elaborate in fase di post-produzione, analizza i molti lati oscuri della vicenda, anche per ciò che riguarda quanto seguì all’omicidio, e non si perita di trarre le opportune conclusioni nell’attribuzione delle responsabilità.

Con una dettagliata ricostruzione dei fatti vengono analizzate le testimonianze, le prove mediche e balistiche che smantellano la verità ufficiale.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

“Il velo dentro” di Rosanna Maryam Sirignano

“Il velo dentro” di Rosanna Maryam Sirignano

Giovedì 11 maggio 2023, ore 17.30
al Museo Biblioteca dell’Attore
Via del Seminario 10, Genova, quarto piano

Presentazione del volume
Il velo dentro
di Rosanna Maryam Sirignano
Villaggio Maori Edizioni

Con l’Autrice interverranno

Presidente Eugenio Pallestrini
Consigliera Michela Benna
Elena Briata Commercialista

«Ogni mattina apro gli occhi e penso: “Di che colore sono oggi?”. In base alla tonalità che inonda corpo e mente scelgo il colore dei miei vestiti. Da quando avvolgo la testa in stoffe variopinte, questo rituale ha acquistato un significato profondo ed è diventato parte importante della mia quotidianità. In alcune varianti dell’arabo levantino, per esempio, per chiedere alle persone “Come stai?” si dice “šlōnak?”, che letteralmente significa “Di che colore sei?”. Questa è proprio la stessa domanda che mi pongo da più di dieci anni. In questo libro ti racconto dieci anni di velo italiano».

Può il velo islamico essere conseguenza di un profondo e consapevole cammino spirituale? Può il pezzo di stoffa più contestato al mondo essere libero dai pregiudizi? Rosanna Sirignano racconta la sua esperienza di crescita umana attraverso l’avvicinamento alla religione islamica in un testo che non è un libro sul velo, né un libro sull’islam, ma una storia di vita. Dal 2010, anno zero del suo inizio nel cammino islamico, al 2022; dalla Siria, il luogo del cuore in cui Rosanna è diventata anche Maryam, al resto del mondo, per incontrare altre culture, diversità, minoranze. Un libro per andare oltre le apparenze e scoprire nuove prospettive.

 ingresso libero fino ad esaurimento posti

Invito Benna Copertina

 

Leggi tutte le notizie