Close

Archive for month: ottobre, 2023

Attenzione: ORARIO RIDOTTO DELLA BIBLIOTECA

Attenzione: ORARIO RIDOTTO DELLA BIBLIOTECA

AVVISO IMPORTANTE

Per temporanea assenza di personale
il settore Biblioteca sarà aperto esclusivamente
nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì
dalle 9,00 alle 13,00.

Per le visite guidate al Museo si consiglia sempre di prenotare in Segreteria.

Grazie per la collaborazione!

“Trilogia sull’identità” di Liv Ferracchiati

“Trilogia sull’identità” di Liv Ferracchiati

Lunedì 30 ottobre 2023, ore 17.00
al Museo Biblioteca dell’Attore, via del Seminario 10, quarto piano

Incontro sul volume
“Trilogia sull’identità”
di Liv Ferracchiati
CUEPRESS editore

l’Autore dialogherà con Sergia Adamo, Università di Trieste

Composta da Peter Pan guarda sotto le gonne (2015), Stabat Mater (Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena 2017) e Un Eschimese in Amazzonia (Premio Scenario 2017), la Trilogia sull’Identità si concentra sul tema dell’identità di genere e costituisce l’ideale punto d’arrivo di un’esperienza nata nel 2014 intorno al progetto della compagnia The Baby Walk.

I tre testi raccolti nel volume, densi di incalzante ironia e dal grande impatto emotivo dimostrano, grazie alla loro brillante scrittura, come teatro e danza siano ancora capaci di rispondere «a tanti dilemmi senza abbondare di spiegazioni».

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

SEMINARIO CONDOTTO DA MARCO DE MARINIS

SEMINARIO CONDOTTO DA MARCO DE MARINIS

mercoledì 25 Ottobre 2023, h. 16:00 – 19:00
al Museo Biblioteca dell’Attore, via del Seminario 10, quarto piano

JERZY GROTOWSKI. IL SUPERAMENTO DELLA RAPPRESENTAZIONE

Opera di Zbigniew Kresowaty
SEMINARIO CONDOTTO DA MARCO DE MARINIS
e presentazione dell’omonimo volume edito da Editoria & Spettacolo

Quella vissuta dal regista Jerzy Grotowski (1933-1999) costituisce una delle più importanti avventure artistiche e intellettuali del secolo scorso, non soltanto in campo teatrale. Al sottoscritto è capitato di poterla seguire abbastanza da vicino dagli inizi degli anni Settanta e di scriverne spesso.
In particolare, dopo la sua scomparsa ho cominciato a riconsiderare il lavoro di Grotowski in termini complessivi nel contesto del Novecento teatrale. E sempre di più, da Akropolis (1962) a Action (1995), passando per Il Principe costante (1965), Apocalypsis cum Figuris (1969), il Parateatro e il Teatro delle Fonti, fino all’Arte come Veicolo, ho intravisto un’unica ricerca essenziale, all’insegna del superamento della rappresentazione, anche se condotta di volta in volta con modalità e strumenti differenti e anche con scopi almeno apparentemente diversi.
Questa ricerca riguarda il teatro come esperienza personale, mezzo di conoscenza, gnosi; per chi sta in scena, innanzitutto, ma anche per lo spettatore, o testimone.

Al termine del seminario si terrà la presentazione del libro di Marco De Marinis Jerzy Grotowski. Il superamento della rappresentazione (Editoria & Spettacolo 2023), moderata da Raul Iaiza.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Presentazione del libro “L’urlo nella notte”

Presentazione del libro “L’urlo nella notte”

Giovedì 26 ottobre 2023, ore 17,30
al Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, quarto piano

Presentazione del libro
L’URLO NELLA NOTTE
di Donatella MASCIA
Stefano Termanini Editore

Intervengono
Eugenio Pallestrini, presidente del MBA
Cristina Leporati
Donatella Mascia
Stefano Termanini

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Nino Martoglio protagonista a Genova

Nino Martoglio protagonista a Genova

Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario
della morte di Nino Martoglio (1921 – 2021)
– di cui il Museo dell’Attore fa parte –
propone due interessanti iniziative che si svolgeranno
nella sede del nostro Museo in via del Seminario 10 a Genova.

dal 10 ottobre al 24 novembre 2023
“NINO MARTOGLIO”
Mostra bibliografica e documentaria
Inaugurazione martedì 10 ottobre, ore 17.00
con letture di poesie tratte da “CENTONA” di Nino Martoglio
a cura di Melina Pappalardo
Guarda la locandina

11 ottobre 2023, ore 17.00
rappresentazione de
“I DEBOLI”
novità di Nino Martoglio
a cura della Compagnia Fabbricateatro di Catania
Regia di Elio Gimbo
Guarda la locandina

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

https://www.comitatomartoglio.it/

Comitato Nazionale per le celebrazioni Centenario della morte di Nino Martoglio – 1921-2021

Leggi tutte le notizie